condizionale-verbi-regolari
Sit de coltura e attualitą
in lengua milanesa
Per la visione degli accenti richiedete la FONT.
Indicare se WINDOW o MAC:
info@elmilanes.com

I VERBI


CONDIZIONALE VERBI AUSILIARI
INDICATIVOCONGIUNTIVOCONDIZIONALEIMPERATIVOINFINITOPARTICIPIO PASSATO - GERUNDIO

CONDIZIONALE VERBI REGOLARI
 CONIUGAZIONIConiugazione 1aConiugazione 2aConiugazione 3aConiugazione 4aConiugazione 4a con agg. sIrregolari participio passato

dal Vocabolario "Milanese/Italiano" - Prof. Francesco Angiolini - Milano, dicembre 1896
Coniugazione dei verbi regolari

In milanese abbiamo quattro coniugazioni che corrispondono alle quattro terminazioni dell’infinito presente in italiano: anche in milanese è la terminazione dell’infinito presente che distingue. Le quattro coniugazioni del verbo sono:

1ª Coniugazione Infinito presente in à
=
are
2ª Coniugazione Infinito presente in è
=
êre
3ª Coniugazione Infinito presente conson. ère
4ª Coniugazione Infinito presente in î
=
ire

lodà
=
lodare creà
=
creare
vedè
=
vedere sàvè
=
sapere
leg
=
leggere scriv
=
scrivere
sentì
=
sentire càpî
=
capire

È evidente che le terminazioni tòniche della 1ª, e coniugazione contengono sincopata la finale re dell’infinito italiano, che si appoggiava ad una vocale tònica: nella terza coniugazione, poiché la finale re si appoggiava ad una vocale àtona, si è perduta insieme con questa.
Le quattro coniugazioni seguono i seguenti paradigmi:


CONIUGAZIONE
PRIMA SECONDA TERZA QUARTA
QUARTA con l’ampliamento della s

Osservazioni intorno alla coniugazione regolare attiva

1° OSSERVAZIONE
La vocale caratteristica di coniugazione subisce qualche modificazione.
a) Nella prima l’a nell’Inicativo presente rimane nella 3ª persona singolare: nella 1ª persona si muta in i, nelle altre in e; nel Congiuntivo presente rimane nella 1ª e 3ª singolare nelle altresi muta pure in e. Nel resto della coniugazione rimane invariato.
b) Nella seconda e nella terza coniugazione l’e cade nella 3ª singolare dell’Indicativo presente, si muta in i, nella 1ª singolare e nella 2ª plurale, resta invariata nelle altre. Nel futuro Indicativo e nel presente Condizionale si muta in a; così pure nel Congiuntivo presente 1ª e 2ª singolare e nell’Imperativo singolare; si muta in i nella 2ª imperativo plurale e in ü nel Participio passata. Nel resto della coniugazione rimane invariato.
c) Nella quarta l’i si cambia in e nell’Indicativo presente 1ª persona singolare e 1ª, 2ª plurale, si cambia in a nella 3ª singolare; così pure si cambia in a nell’Imperativo 2ª, 3ª singolare, in e nella 1ª, 3ª plurale. Nel resto della coniugazione rimane invariata.

2° OSSERVAZIONE
L’ausiliario
àvè quando è usato nei tempi composti perde la g’ che ha quasi sempre davanti alle sue voci. Es.: hoo ditt, àvèva credüü, àvàroo pensaa, àvàrîa bevüü, àvèss podüü, mentre le voci corrispondenti del verbo àvè sono: g’hoo, g’àvèva, g’àvàroo, ecc.

3° OSSERVAZIONE
Manca al dialetto milanese il passato remoto, e ne fa le veci il passato prossimo: hoo sàvüü = seppi e ho saputo, àvii màngiaa = mangiaste e avete mangiato, ecc.

4° OSSERVAZIONE
Una grandissima parte dei verbi di quarta coniugazione forma i temi del
PRESENTE (Indicativo, Congiuntivo) con un ampliamento s, che corrisponde all’italiano sc.

5° OSSERVAZIONE
Anche il dialetto milanese usa con i verbi intransitivi, nei tempi composti. l’ausiliario
ss = essere, invece di évè = avere. Es.: sont rivaa = sono arrivato, te see àndaa = sei andato, l’è mòrt = è morto, sèmm pàrtii = siamo partiti, sii vegnüü = siete venuti, hin cresüü = sono cresciuti, ecc.

6° OSSERVAZIONE
Alcuni verbi con la radicale in
o, troà, proà, morî, dorî, vorè, ecc. nelle voci del PRESENTE in cui questo o è tonico, lo cambiano in œu teœûvi, te trœûvèt, el trœûva, trœûvem, trœûven; mœûri, te mœûret, el mœûr, mœûrem, mœûren; me rincress che te dœûra i dent = mi rincresce che ti dolgano i denti.

CONIUGAZIONE PASSIVA
La coniugazione passiva si forma facendo seguire alle voci del verbo ss = essere, nel tempo che si vuol coniugare, il participio passato del verbo transitivo. La 3° persona singolare e la 3° plurale di possono esprimere anche per mezzo della particella pronominale se = si: sôa vôs lâ se sent de lontân = la sua voce si ode (èudita) da lontano; cèrti ròbb no se vêden che chì = certe cose non si vedono (sono vedute) che qui.

La coniugazione del verbo
RIFLESSIVO si fa, permettendo alle voci del verbo attivo le particelle pronominali: me, se, ve, nel modo seguente:

mì me vèdi
=
io mi vedo nün se vèdem
=
noi ci vediamo
tì te se vèdet
=
tu ti vedi viàlter se vèdii
=
voi vi vedete
lü el se vèd
=
egli si vede lôr se vèden
=
essi si vedono


Nell’INFINITO e nel GERUNDIO la particella se, si pospone: nell’infinito perde l’e e si raddoppia nella 1ª, 2ª, 4ª coniugazione: lodàss, savèss, nütriss: nella 3ª coniugazione non si raddoppia, crèdes, inserîves, rivòlges, ecc. Così nel gerundio perde semplicemente la e: lodàndes, vedèndes, credèndes, sentèndes. Nell’IMPERATIVO le particelle pronominali si pospongono, perdendo la e, tranne che nella 3ª persona singolare e nella 3ª plurale: mœûvet, eh’el se mœûva, movèmes, movìves, che se mœûven.

VERBI IRREGOLARI
Anche nel milanese vi sono molti verbi che, poco o molto, si scostano dal paradigma della propria coniugazione. Innanzi tutto i verbi della quarta coniugazione che rinforzano con la
s il presente, e corispondono agli incoativi italiani con il suffisso sco. Vi sono inoltre quelli che si scostano dal paradigma nel participio passato:

VEDI TABELLA DEI VERBI IRREGOLARI NEL PARTICIPIO PASSATO

Poi vi sono i verbi che si scostano dal paradigma nel PRESENTE.
1
) àndà Indicativo singolare: voo, te vee, el và, plurale: vêmm, vii, vàn. Congiuntivo singolare: che mì vàga, che ti te vàghet, che lü el vàga, plurale: che nün vàghem, che viàlter vàghev, che lôr vàghen. Imperativo: và ch'el vàga, che vàghen.
2) Indicativo singolare: mi doo, ti te dett, lü ’l dà
, plurale: nün dèmm, viàlter dee, lòr dan. Congiuntivo: che mì dàga, che ti te dàghet, che lü ’l dàga, plurale: che nün dàghem, che viàlter dàghev, che lôr dàghen. Imperativo: dà, che ’l dàga, che dàghen.
3)
Indicativo: mì dìsi, ti te dìset, lü ’l dis, plurale: nün dìsem, viàlter disii, lòr dîsen. Congiuntivo: che mì dîsa, che tì te dîset, che lü ’l dîsa, plurale: che nün dìsem, che vîalter disêgov, che lôr dîsen. Imperativo: che ’l dîsa, che dîsen.
4
) doè Indicativo: mì dèvi, tì te dêvet, lü ’l dev, plurale nün dêvem, viàlter dovii, lôr dèven. Congiuntivo: che mì dêva, che ti te dêvet, che lü’l dèva, plurale: che nün dèvem, che lôr dêven.
5
) Indicativo: mì foo, tì te fee, lü ’l fà; plurale: nün femm, viàlter fee, lôr fân. Congiuntivo: che mì fàga, che tì te fàghet, che lü’l fàga; plurale: che nün fàghem, che viàlter fàghev, che lôr fàghen. Imperativo: fà, che’l fàga, che fàghen.
6) podè
Indicativo: mì pôdi, e anche mì pòss, ti te pôdet, e anche tì te pò, lü el pò. Irregolarità apparente perchè viene da pôd regolare. Manca l’Imperativo.
7
) savè Indicativo: soo, tì te sett, lü el sà; plurale: nün sèmm, lòr san. Congiuntivo: che mì pia, che tì te piet, che lü ’l pia; plurale: che nün piem, che viàlter piev, che lôr pien.
8
) stà Indicativo: stoo, tì te stee, lü ’l s; plurale: nün stèmm, viàlter stii, lôr stan. Congiuntivo: che mì stàga, che tì te stàghet, che lü ’l stàga; plurale: che nün stàghen, che viàlter stàghen. Imperativo: stà, che ’l stàga, che stàghen.
9
) vorè Indicativo: mì vüj accanto à mì vœûri. Indicativo seconda persona singolare: vœur.
10
) Il verbo tœu dal tema toj si coniuga regolarmente: se non che muta l’o tonico in œu nel Presente Indicativo, Congiuntivo Imperativo e Infinito e perde l’j finale nell’infinito e nella 3ª persona Indicativo presente del singolare e lo vocalizza in i nelle altre voci, nelle quali pure qualche volta non si sente. Es. toiêva, toiàroo, toiess, toiarìa, ecc.

PARTI DEL DISCORSO INVARIABILI
Anche il dialetto milanese ha gli AVVERBI, le PREPOSIZIONI, le CONGIUNZIONI, le INTERIEZIONI, che non sono variabili nè per declinazione nè per coniugazione; ma in ciò il dialetto non è che lo specchio della lingua italiana. Ciascuna di tali parti del discorso ha le stesse funzioni; anzi salve poche eccezioni e lievi mutamenti di desinenza, hanno le stesse terminazioni; per il che la grammatica del dialetto e tale riguardo viene a confondersi con la grammatica della lingua.