Sit de coltura e attualità
in lengua milanesa
Invia i tuoi messaggi a:
info@elmilanes.com

L'ARTICOLOIL PRONOMEL'ALFABETOALTERAZIONE DEI NOMII NUMERALISEGNI E PRONUNCIAIL SOSTANTIVOI VERBI

L’aggettivo
dal Vocabolario "Milanese/Italiano", Prof. Francesco Angiolini - Milano, dicembre 1896

1. Per quanto riguarda la flessione per numeri, l'aggettivo segue le stesse leggi del nome sostantivo
(Vedi Sostantivo punto 3)
.
2. Quanto al genere gli aggettivi formano il femminile nel modo seguente:

a) gli aggettivi che terminano in consonante o in vocale i formano il femminile aggiungendo una a: bôn, f. bòna; fònt, f. fòrta; sàn, f. na; ümid, f. ümida; sgreg, f. sgrêgia; àmâr, f. àmàra; càtìv, f. càtìva; dols, f. dôlsa; màlìgn, f. malìgna; rispetôs, f. rispetôsa; bisìnfi, f. bisînfia, sgônfi, f. sgônfia ecc. Se l'aggettivo termina per consonantedoppia, nel femminile si scempia
(Vedi Alfabeto e pronuncia punto 6). Se l'aggettivo termina in er, per lo più la e si perde nel femminile: àgher, f. àgra; sinìster, f. sinìstra; nòster, f. nòstra; pîgher, f. pìgra; nêgher, f. nêgra; làder, f. làdra. Mantengono l'e pochissimi aggettivi; pôer, f. pôera; mìser, f. mìsera; tèner, f. tènera; lìber, f. lìbera:

b) gli aggettivi che terminano in al, el, il, non mutano al femminile: on òmm, òna dòna sensìbil; on tàol, òna stànsa ügüàl; on giôin, ôna giôina sentimentâl; on doêr, ôna rêgola fàcil; on cortèll, ôna pèna inütil; ôn àmìs, òna àmìsa fedêl; on fiœû, ôna tôsa gentìl. L'aggettivo cèner rimane anche'esso inalterato: on vestii, òna vèsta cèner;

c) gli aggettivi in aa, nel femminile mutano la loro terminazione in ada: fortünaa, f. fortünàda; disgràsiaa, f. disgràsiàda; sàlaa, f. sàlàda; inàmoraa, f. inàmoràda; spetàsciaa, f. spetàsciàda; incàntaa, f. incàntàda, ecc. E gli aggettivi participi in ii, üü mutano nel femminile in îda, üda: vestii, f. vestìda; càpii, f. càpìda; vegnüü, f. vegnüda; legiüü, f. legiüda;

d)
gli aggettivi che terminano per vocale e non mutano al femminile: on spòs, òna spòsa felìce; on leôn, ôna tigher feròcc.

3. L'aggettivo deve accordarsi nel numero e nel genere col nome al quale si riferisce.
4. L'aggettivo in milanese è, come in iltaliano, di tre gradi: POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO.
Il comparativo può essere di tre specie: di EGUAGLIANZA di SUPERIORITÀ, di
INFERIORITÀ:

a) il comparativo di EGUAGLIANZA si esprime per mezzo dei correlativi tàant - còme = tanto - quanto: l'è tànt bèll còme bòn = è tanto bello quanto buono; oppure àltertànt - che: l'è àltertànt sciòr che generòs = è altrettanto ricco quanto generoso;
 
b) i comparativi di SUPERIORITÀ e di INFERIORITÀ si esprimono con gli avverbi see = più, e mên = meno, solitamente anteposti, ma talora anche posposti all'aggettivo: see grand, püsee car; mèn dols, mèn lüster.

Dopo l'aggettivo e dinanzi al secondo termine della comparazione, si usa il che, se la comparazione è tra due qualità, si usa il de e il che, se la comparazione è tra due esseri o cose . Es. l'è on liber püsee elegànt che divertènt = è un libro più elegante che divertente; l'è ôna cà püsee bèla che còmoda = è una casa più bella che comoda; el mè fiœù l'è püsee grand del tò = mio figlio è più alto del tuo; el giàrdìn del tìo l'è püsee fiorii del giàrdìn del sìndech = il giardino dello zio è più fiorito del giardino del sindaco; nüm sèmm mèn fortünaa de viàlter = noi siamo meno fortunati di voi;

c)
il grado SUPERLATIVO è di due specie: ASSOLUTO e RELATIVO.
Il superlativo ASSOLUTO
si esprime o con gli avverbi mòlto (preposto, comè (posposto), oppure aggiungendo al tema il suffisso - îsim, corrispondente all'italiano -issimo: l'è môlto càr, l'è càr comè, l'è càrisim, oppure ripetendo l'aggettivo; l'è òna cà grànda grànda, l'è òna stràda lùnga lùnga, l'èra smòrt smòrt.
Il superlativo relativo si forma permettendo al comparativo di superiorità o di inferiorità l'articolo determinativo; el püsee nègher = il più nero; el püsee àmàr = il più amaro; el mèn el mèn difìcil = il meno difficile: il nome sta quasi fra l'articolo e l'aggetivo; l'àcqua püs
ee fr
èsca = l'acqua più fresca;

d) anche in milanese sei aggettivi hanno accanto alle forme di comparazione regolari, una forma irregolare.

Sono: bòn = buono; càtìv = cattivo; grànd = grande; pìcol = piccolo; àlt = alto; ss = basso. L'irregolarità consiste, come in italiano, nel formare questi due gradi da un tema diverso da quello del positivo. La comparazione di tali aggettivi è la seguente:


positivo
comparativo
superlativo
  irregolare regolare irregolare regolare
bôn migliòr püsee bòn òtim bonisim
càtiv pesg püsee catìv pèsim cativìsim
grànd magiòr püsee grand màsim grandìsim
pìcol minòr püsee pìcol mìnim picolìsim
àlt süperìôr püsee àlt manca àltìsim
ss inferìòr püsee bass ìnfim sìsim